- Come capire l'ipocromia nell'emocromo
- Cause di ipocromia
- 1. Anemia da carenza di ferro
- 2. Talassemia
- 3. Anemia sideroblastica
Ipocromia è un termine che significa che i globuli rossi hanno meno emoglobina del normale, essendo visti al microscopio con un colore più chiaro. Nel quadro del sangue, l'ipocromia è valutata dall'indice HCM, chiamato anche emoglobina corpuscolare media, che indica la quantità media di emoglobina nei globuli rossi, considerato normale il valore da 26 a 34 pg o secondo il laboratorio in cui è stato eseguito il test.
Sebbene l'HCM sia indicativo di ipocromia, è importante che i globuli rossi vengano valutati al microscopio in quanto è possibile verificare la presenza di altri cambiamenti e indicare se l'ipocromia è normale, discreta, moderata o intensa. È comune che l'ipocromia sia accompagnata da microcitosi, ovvero quando i globuli rossi sono più piccoli del normale. Vedi di più sulla microcitosi.
Come capire l'ipocromia nell'emocromo
Nel risultato dell'emocromo è possibile che sia stato osservato che è stata osservata ipocromia lieve, moderata o intensa e ciò significa che dopo aver letto da 5 a 10 campi dello striscio di sangue, ovvero dopo aver osservato al microscopio, da 5 a 10 diverse regioni dei campioni di globuli rossi più o meno ipocromici sono stati identificati in relazione ai normali globuli rossi. In generale, queste indicazioni possono rappresentare:
- Ipocromia normale, quando nell'osservazione al microscopio si osservano da 0 a 5 globuli rossi ipocromici; Ipocromia discreta, quando si osservano da 6 a 15 globuli rossi ipocromici; Ipocromia moderata, quando si osservano da 16 a 30 ipocromici; Ipocromia intensa, quando vengono visualizzati più di 30 globuli rossi ipocromici.
In base alla quantità di globuli rossi ipocromici, il medico può verificare la possibilità e la gravità della malattia ed è anche importante valutare gli altri parametri dell'emocromo. Scopri come interpretare l'emocromo.
Cause di ipocromia
L'ipocromia è spesso indicativa di anemia, tuttavia la diagnosi può essere conclusa solo dopo la valutazione degli altri indici emocromocitometrici e il risultato di altri test che potrebbero essere stati richiesti dal medico. Le principali cause di ipocromia sono:
1. Anemia da carenza di ferro
L'anemia sideropenica, detta anche anemia sideropenica, è una delle principali cause di ipocromia, poiché il ferro è essenziale per la formazione dell'emoglobina. Pertanto, quando c'è meno ferro disponibile, c'è meno quantità di formazione di emoglobina e minore concentrazione di questo componente nei globuli rossi, rendendoli più chiari.
Nel quadro del sangue, oltre all'ipocromia, si può vedere la microcitosi, perché a causa della diminuzione della quantità di ossigeno trasportata dall'emoglobina negli altri tessuti e organi, vi è una produzione di una maggiore quantità di globuli rossi nel tentativo di fornire la mancanza di ossigeno, molte volte eritrociti più piccoli del normale. Per confermare questo tipo di anemia, sono richiesti altri test, come la misurazione del ferro sierico, della ferritina transferrina e della saturazione della transferrina.
La carenza di ferro può verificarsi a causa di problemi nutrizionali, in cui la persona ha una dieta povera di ferro, a causa di un grande flusso mestruale, malattie infiammatorie intestinali o a causa di situazioni che interferiscono con l'assorbimento del ferro, come la celiachia e l' infezione da Helicobacter pylori .
A causa della diminuzione della quantità di ossigeno che circola nel corpo, è comune che la persona si senta più stanca, debole e con un sonno eccessivo, ad esempio. Impara a riconoscere i sintomi dell'anemia sideropenica.
Cosa fare: una volta che il medico ha verificato che si tratta di un'anemia sideropenica, possono essere raccomandati ulteriori test per identificare la causa. A seconda della causa, possono essere indicati cambiamenti nelle abitudini alimentari, dando la preferenza agli alimenti che contengono una maggiore quantità di ferro, come carne rossa e fagioli, ad esempio, o l'uso di integratori di ferro, che dovrebbero essere usati secondo la raccomandazione. dal dottore.
2. Talassemia
La talassemia è una malattia ematologica genetica caratterizzata da mutazioni che provocano cambiamenti nel processo di sintesi dell'emoglobina, portando alla comparsa di globuli rossi ipocromici, poiché c'è meno emoglobina disponibile in circolazione. Inoltre, come conseguenza della minore quantità di ossigeno circolante, il midollo osseo inizia a produrre più globuli rossi nel tentativo di aumentare l'assorbimento di ossigeno, con conseguente microcitosi.
Secondo la catena dell'emoglobina che ha avuto un cambiamento nella sintesi, i sintomi della talassemia possono essere più o meno gravi, tuttavia, in generale, le persone con talassemia hanno stanchezza eccessiva, debolezza, pallore e respiro corto e sibilante, per esempio.
Cosa fare: la talassemia è una malattia ereditaria che non ha cura, ma controllo e quindi il trattamento mira ad alleviare i sintomi e prevenire la progressione della malattia, oltre a promuovere la qualità della vita e la sensazione di welfare. Normalmente, si raccomanda un cambiamento nelle abitudini alimentari ed è importante che la persona sia accompagnata da un nutrizionista, oltre alle trasfusioni di sangue. Comprendi come dovrebbe essere il trattamento della talassemia.
3. Anemia sideroblastica
L'anemia sideroblastica è caratterizzata dall'uso inappropriato del ferro per produrre emoglobina, anche quando le quantità di ferro nel corpo sono normali, il che provoca ipocromia. A causa dell'uso inappropriato del ferro, c'è meno emoglobina e, di conseguenza, ossigeno circolante, portando alla comparsa di sintomi tipici di anemia, come stanchezza, debolezza, vertigini e pallore.
Oltre all'analisi completa dell'emocromo, per confermare la diagnosi di anemia sideroblastica, è importante osservare il sangue al microscopio al fine di identificare la presenza di sideroblasti, che sono strutture ad anello simili che possono apparire all'interno dei globuli rossi a causa dell'accumulo di ferro nel sangue. eritroblasti, che sono giovani globuli rossi. Ulteriori informazioni sull'anemia sideroblastica.
Cosa fare: il trattamento dell'anemia sideroblastica viene effettuato in base alla gravità della malattia e può essere raccomandata dal medico un'integrazione di vitamina B6 e acido folico e, nei casi più gravi, può essere raccomandato il trapianto di midollo osseo.