Casa Sintomi Splenectomia: recupero, complicanze e cure

Splenectomia: recupero, complicanze e cure

Anonim

La splenectomia è un intervento chirurgico per rimuovere tutta o parte della milza, che è un organo situato nella cavità addominale ed è responsabile della produzione, conservazione ed eliminazione di alcune sostanze dal sangue, oltre a produrre anticorpi e mantenere l'equilibrio del corpo, evitando infezioni.

L'indicazione principale per splenectomia è quando c'è qualche danno o rottura del braccio, tuttavia, questo intervento può essere raccomandato anche in caso di disturbi del sangue, alcuni tipi di cancro o a causa della presenza di cisti o tumori non maligni. La chirurgia viene di solito eseguita mediante laparoscopia, in cui vengono praticati piccoli fori nell'addome per rimuovere l'organo, il che rende la cicatrice molto piccola e il recupero più veloce.

Come prepararsi all'intervento chirurgico

Prima della splenectomia, il medico raccomanda di eseguire esami del sangue e ultrasuoni o tomografia per valutare le condizioni generali della persona e la presenza di altri cambiamenti, come i calcoli biliari, ad esempio. Inoltre, la somministrazione di vaccini e antibiotici può essere raccomandata settimane prima della procedura, per ridurre il rischio di infezioni.

Quando è indicato un intervento chirurgico

L'indicazione principale della rimozione della milza è quando viene verificata una rottura in questo organo a causa di un trauma addominale. Tuttavia, altre indicazioni per splenectomia sono:

  • Cancro alla milza, rottura spontanea della milza, in caso di leucemia, principalmente; Sferocitosi; anemia falciforme; porpora trombocitopenica idiopatica; ascesso splenico; anemia emolitica congenita; stadio del linfoma di Hodgkin.

In base al grado di alterazione della milza e al rischio che questa alterazione possa rappresentare per la persona, il medico può indicare la rimozione parziale o totale dell'organo.

Come viene rimossa la milza

Nella maggior parte dei casi, è indicata la laparoscopia, con 3 piccoli fori nell'addome, attraverso i quali passano i tubi e gli strumenti necessari per la rimozione della milza, senza dover effettuare un grosso taglio. Il paziente ha bisogno di anestesia generale e l'intervento chirurgico dura in media 3 ore, essendo ricoverato in ospedale per circa 2-5 giorni.

Questa tecnica chirurgica è meno invasiva e, quindi, provoca meno dolore e la cicatrice è più piccola, rendendo più veloce il recupero e il ritorno alle attività quotidiane. Tuttavia, in alcuni casi, potrebbe essere necessario sottoporsi a un intervento chirurgico aperto, con un taglio maggiore.

Rischi e possibili complicanze della chirurgia

Dopo l'intervento chirurgico per rimuovere la milza, è normale che il paziente provi dolore e qualche limitazione per svolgere le attività quotidiane da solo, ad esempio con l'aiuto di un membro della famiglia per eseguire le cure igieniche. La chirurgia laparoscopica, nonostante sia considerata sicura, può portare a complicazioni come ematoma, sanguinamento o versamento pleurico. Tuttavia, la chirurgia a cielo aperto può comportare maggiori rischi.

Prenditi cura di coloro che hanno rimosso la milza

Dopo la rimozione della milza, la capacità del corpo di combattere le infezioni viene ridotta e altri organi, in particolare il fegato, aumentano la sua capacità di produrre anticorpi per combattere le infezioni e proteggere il corpo. Pertanto, la pelle è più soggetta a sviluppare infezioni da Pneumococco, meningococco e Haemophilus influenzae, e quindi dovrebbe:

  • Prendere vaccini multiuso contro il pneumococco e il vaccino coniugato per Haemophilus influenzae di tipo B e meningococco di tipo C, tra 2 settimane prima e 2 settimane dopo l'intervento chirurgico; Prendi il vaccino pneumococcico ogni 5 anni (o ad intervalli più brevi in ​​caso di anemia falciforme o malattie linfoproliferative); Prendi antibiotici a basso dosaggio per tutta la vita o prendi penicillina benzatina ogni 3 settimane.

Inoltre, è anche importante mangiare sano, evitando cibi ricchi di zuccheri e grassi, allenandosi regolarmente, evitando improvvisi sbalzi di temperatura per evitare raffreddori e influenza e non assumere farmaci senza consultare un medico.

Splenectomia: recupero, complicanze e cure