Casa Sintomi Diagnosi molecolare: cos'è, a cosa serve e come viene fatta

Diagnosi molecolare: cos'è, a cosa serve e come viene fatta

Anonim

La diagnosi molecolare corrisponde a una serie di tecniche molecolari che mirano a identificare i cambiamenti nel DNA che potrebbero essere indicativi di malattie genetiche o cancro, ad esempio. Inoltre, le tecniche molecolari vengono ampiamente utilizzate per l'identificazione e la conferma di malattie infettive, in quanto rappresentano un metodo diagnostico più rapido e accurato.

La diagnosi molecolare è costosa e, pertanto, non è richiesta molto spesso dai medici, tuttavia fornisce risultati accurati per quanto riguarda la presenza del cambiamento, il modo in cui può interferire con il funzionamento dell'organismo e la risposta del paziente a trattamento.

A cosa serve

La diagnosi molecolare può essere eseguita con diversi obiettivi, i principali sono:

  • Identificazione di mutazioni correlate alla leucemia, come l'identificazione della traslocazione BCR-ABL, che è caratteristica della leucemia mieloide cronica (LMC); Mutazioni caratteristiche delle malattie ematologiche, come emocromatosi ereditaria, policitemia vera, trombocitemia essenziale e trombofilia, ad esempio Cambiamenti molecolari che indicano l'insorgenza di tumori, come il cancro del colon-retto, del polmone, della mammella e del cervello, ad esempio; diagnosi di malattie infettive come epatite, uretrite, toxoplasmosi, leishmaniosi, ecc., Oltre all'identificazione del virus HPV.

La diagnosi molecolare, nonostante sia considerata costosa rispetto ad altre tecniche diagnostiche, è più accurata, in quanto è in grado di informare il cambiamento relativo a una determinata malattia e il grado di influenza di questo cambiamento nel corpo, aiutando così il trattamento della persona.

Oltre ad essere utilizzato per la diagnosi di varie malattie, vengono utilizzate anche tecniche molecolari per valutare la risposta al trattamento, specialmente nelle persone con cancro, essendo uno dei metodi più efficaci per indicare la progressione e la ricaduta della malattia.

Come è fatto

La diagnosi molecolare può essere eseguita con qualsiasi campione, essendo richiesto dal medico quello che può meglio fornire informazioni sulle condizioni del paziente, che può essere urina, saliva o, nella maggior parte dei casi, sangue. Non è necessario il digiuno o qualsiasi altra preparazione per l'esame.

Il campione viene raccolto e inviato al laboratorio insieme alla guida del medico che informa dell'esame o del tipo di ricerca da svolgere. La tecnica molecolare eseguita dipende dall'esame richiesto e prevede una serie di procedure precise che mirano a identificare la presenza o l'assenza dell'alterazione richiesta dal medico.

Di solito viene utilizzata solo una piccola quantità del campione inviato, il resto viene archiviato in modo che, se necessario, l'esame venga ripetuto.

Scopri quali sono le principali tecniche molecolari

PCR

La PCR, abbreviazione di Polymerase Chain Reaction o Polymerase Chain Reaction , è una tecnica molecolare che consiste nell'amplificare un frammento di materiale genetico, DNA o RNA, con l'obiettivo di identificare le mutazioni e, quindi, aiutare nella diagnosi delle malattie.

Questa tecnica è ottenuta dall'estrazione e dalla purificazione del materiale genetico, che viene quindi inserito in una miscela in cui uno dei componenti è un enzima di restrizione che varia in base all'esame richiesto e la cui funzione è di tagliare il materiale in frammenti in modo che sia possibile identificare la possibile alterazione genetica. Il mix viene inserito in un termociclatore, che è un dispositivo che agisce attraverso la variazione di temperatura indicata dal professionista in base all'esame e, quindi, consente l'amplificazione del frammento genetico. Nel caso della PCR convenzionale, dopo l'amplificazione, il prodotto PCR è sottoposto a elettroforesi, che è una tecnica molecolare basata sul peso e sulla dimensione dei frammenti, ovvero, secondo queste caratteristiche, viene generato un modello di banda, la cui analisi viene effettuata basato sulla banda di controllo positivo, ovvero la banda nota per corrispondere all'alterazione genetica.

La PCR in tempo reale, chiamata anche qPCR, è un tipo di PCR quantitativa, ovvero, oltre a identificare l'alterazione genetica, è in grado di fornire informazioni sull'espressione genica, ovvero quanto il gene alterato viene espresso nell'organismo., quindi, può essere utilizzato per aiutare la diagnosi e monitorare il trattamento. La PCR in tempo reale non richiede elettroforesi, l'intero processo di amplificazione e analisi del materiale genetico viene eseguito da un dispositivo e il risultato viene interpretato da un operatore sanitario qualificato.

sequenziamento

Il sequenziamento è una tecnica molecolare che consiste nel determinare la sequenza dei nucleotidi del DNA, che sono le unità formanti del materiale genetico. Il sequenziamento si verifica da una reazione simile alla PCR, tuttavia, nella miscela di amplificazione, i nucleotidi modificati vengono aggiunti mediante l'aggiunta di fluorocromi, che quando il materiale viene amplificato, i nucleotidi modificati vengono incorporati nel DNA e generano numerosi frammenti, che corrisponde al prodotto di sequenziamento.

Il prodotto di reazione è posto in un dispositivo chiamato sequenziatore del DNA, in cui, quando i frammenti sono raggiunti dal laser dell'apparecchiatura, i fluorocromi vengono eccitati, emettendo fluorescenza, che è indicata dall'apparecchiatura per mezzo di picchi, con ogni picco corrispondente a un nucleotide. Al termine della reazione, l'apparecchiatura informerà la sequenza del DNA, potendo così assistere il medico nella diagnosi delle malattie genetiche.

Diagnosi molecolare: cos'è, a cosa serve e come viene fatta