- Cosa mangiare nella malattia di Crohn
- 1. Cibi ammessi
- 2. Alimenti da evitare
- Menu della malattia di Crohn
- Altre raccomandazioni importanti
La dieta per la malattia di Crohn è una delle fasi più importanti del trattamento, poiché alcuni alimenti possono peggiorare i sintomi e dovrebbero pertanto essere evitati. Per questo motivo, si dovrebbe anche, quando possibile, preferire opzioni sane e varie per evitare carenze nutrizionali.
In generale, le persone con malattia di Crohn sperimentano periodi di intensi sintomi gastrointestinali, come diarrea, vomito, nausea, dolore addominale, cambiamenti di gusto, costipazione e perdita di appetito, che possono causare malnutrizione. Ecco come identificare la sindrome di Crohn.
In generale, è importante che la dieta per questa malattia sia povera di cibi ricchi di zucchero e bevande con caffeina perché gli zuccheri e la caffeina irritano l'intestino e possono aumentare i sintomi della malattia di Crohn.
Cosa mangiare nella malattia di Crohn
La malattia di Crohn è un problema di salute in cui vi è un'infiammazione costante dell'intestino che, oltre al disagio intestinale, influisce anche sull'assorbimento dei nutrienti. Pertanto, l'obiettivo principale della dieta dovrebbe essere quello di ridurre l'infiammazione e migliorare l'assorbimento, alleviare i sintomi e prevenire la comparsa di nuove crisi.
1. Cibi ammessi
Alcuni alimenti ammessi nella dieta sono:
- Riso, puree, noodles e patate; Carni magre come carne di pollo; Uova sode; Pesce come sardine, tonno o salmone; Verdure cotte come carote, asparagi e zucca; Frutta cotta e sgusciata come banane e mele; Prodotti lattiero-caseari, purché la persona non sia intollerante al lattosio; Avocado e olio d'oliva.
Oltre a mangiare questi alimenti, dovresti anche integrare Omega 3 per ridurre l'infiammazione dell'intestino. A seconda del rischio di malnutrizione, può anche essere consigliabile consultare un nutrizionista per integrare vitamine e minerali, come calcio, acido folico, vitamina B12, ferro e vitamine A, D, E e K.
Allo stesso modo, l'uso di probiotici e glutammina può aiutare a migliorare la funzione intestinale.
2. Alimenti da evitare
Gli alimenti che dovrebbero essere evitati, poiché hanno un alto rischio di causare infiammazione dell'intestino, sono:
- Caffè, tè nero, bevande analcoliche contenenti caffeina; Semi; Verdure crude e frutta non sbucciata; Papaya, arancia e prugna; Miele, zucchero, sorbitolo o mannitolo; Frutta secca come arachidi, noci e mandorle; Avena; Cioccolato; Bevande alcoliche; Carne carne suina e altre carni grasse; biscotti di pasta frolla, pasta sfoglia, cioccolato; cibi fritti, gratinati, maionese, cibi surgelati industrializzati, burro e panna acida.
Gli alimenti ricchi di fibre, come verdure crude, frutta o avena non pelate, dovrebbero essere evitati soprattutto quando si verifica un'ostruzione parziale dell'intestino e in periodi di crisi perché possono peggiorare i sintomi.
Questi alimenti sono solo alcuni esempi che dovrebbero essere generalmente evitati, tuttavia l'ideale è consultare un nutrizionista per adattare il cibo al corpo di ogni persona in quanto potrebbero esserci altri alimenti che peggiorano i sintomi.
Guarda altri suggerimenti sull'alimentazione per controllare i sintomi nel seguente video:
Menu della malattia di Crohn
Un esempio di menu per chi ha la malattia di Crohn potrebbe essere:
pasti | 1 ° giorno |
2 ° giorno |
3 ° giorno |
prima colazione | Uova strapazzate con toast + succo di frutta filtrato e diluito in acqua | Bevanda di riso con fette biscottate + succo di frutta filtrato diluito in acqua | Fetta di pane con uovo sodo + succo di frutta filtrato e diluito in acqua |
Merenda mattutina | Banana al forno con cannella | Mela cotta senza buccia e cannella | Pera cotta senza guscio e cannella |
Pranzo / Cena | Petto di pollo senza pelle con purè di patate e zucca a dadini, con un po 'di olio d'oliva. | Salmone alla griglia con riso e insalata di carote con un po 'di olio d'oliva. | Petto di tacchino senza pelle con purea di zucca con insalata di carote e piselli bollita, con un po 'di olio d'oliva. |
Merenda pomeridiana | gelatina | Banana al forno con cannella | Toast con marmellata di mele |
La dieta per la malattia di Crohn varia da persona a persona perché la sensibilità può aumentare in qualsiasi momento e anche gli alimenti che sono stati solitamente consumati potrebbero dover essere eliminati dalla dieta per un periodo, quindi è necessario regolare la dieta in base a ciascuno paziente e consulenza con un nutrizionista o nutrizionista è essenziale.
Altre raccomandazioni importanti
Le persone con malattia di Crohn dovrebbero mangiare diversi piccoli pasti durante il giorno, evitando di andare troppo a lungo senza mangiare in modo che gli intestini mantengano un'attività regolare. Inoltre, è molto importante masticare bene il cibo per aiutare il processo digestivo, diminuendo le possibilità di irritazione intestinale.
Un'altra importante raccomandazione è quella di evitare un consumo eccessivo di alimenti con fibre. Per fare questo, è necessario sbucciare la frutta e la verdura, nonché cuocerle e prepararle sotto forma di purea.
Poiché questa malattia può causare attacchi di diarrea, è consigliabile mantenere un'adeguata idratazione del corpo attraverso il consumo di acqua, acqua di cocco e succhi di frutta diluiti in acqua e filtrati.
