Disautonomia, o disfunzione autonomica, è un termine medico usato per descrivere una condizione che altera varie funzioni del corpo perché provoca cambiamenti nel sistema nervoso autonomo. Questo sistema è composto da cervello e nervi ed è responsabile di movimenti involontari del corpo come battito cardiaco, controllo della respirazione, funzionamento dei reni e dilatazione delle pupille.
I sintomi della disautonomia non sono sempre visibili, tuttavia, possono comparire segni come vertigini, svenimento, respiro corto, affaticamento eccessivo, incapacità di stare in piedi, problemi di vista, vertigini e persino perdita di memoria. Pertanto, poiché questi sintomi sono comuni ad altre situazioni, possono essere confusi con altre malattie.
Questo cambiamento non ha cause specifiche, ma può verificarsi a causa di malattie come diabete, fibromialgia, amiloidosi, porfiria, traumi e lesioni del sistema nervoso centrale. La diagnosi di disautonomia viene effettuata attraverso un esame clinico eseguito da un neurologo o cardiologo e mediante test genetici, poiché non esiste una cura, ma è possibile eseguire terapie e farmaci per alleviare i sintomi.
Sintomi principali
I sintomi della disautonomia possono differire in base al tipo, variare da persona a persona e non è sempre possibile osservarli. Tuttavia, poiché questa malattia provoca cambiamenti nel sistema nervoso, può portare alla comparsa di segni come:
- Capogiri; Svenimento; Mancanza improvvisa di respiro; Debolezza muscolare; Incapacità di stare in piedi; Nausea e vomito; Problemi di vista; Perdita di memoria; Cambiamenti di umore improvvisi; Sensibilità alla luce; Palpitazioni; Difficoltà nell'esercizio fisico; Tremori eccessiva.
Alcuni segni di disautonomia sono identificati solo con dispositivi o test specifici, che possono essere un calo della pressione, un aumento o una diminuzione della frequenza cardiaca, un calo della pressione sanguigna, problemi nel mantenimento della temperatura corporea e una riduzione della glicemia.
La diagnosi di questa condizione può essere fatta da un neurologo o cardiologo attraverso l'analisi di questi sintomi e attraverso test complementari, come i test genetici che servono a identificare i cambiamenti nei geni del corpo.
Possibili cause
La disautonomia può comparire in persone di qualsiasi età, sesso o razza, ma alcuni tipi possono essere più comuni nelle donne, come la sindrome da tachicardia ortostatica posturale, ad esempio. Le cause di questo cambiamento non sono ben definite, ma possono insorgere in conseguenza di altre malattie come diabete, amiloidosi, fibromialgia, mieloma multiplo, porfiria, traumi e lesioni al sistema nervoso centrale.
Alcune situazioni possono anche portare alla comparsa di disautonomia, come l'uso eccessivo di alcol e determinati farmaci, come antidepressivi, antiipertensivi, antipsicotici o antineoplastici, ma questi casi sono più rari. Scopri altre malattie che possono essere causate dall'uso eccessivo di bevande alcoliche.
Quali sono i tipi
La disautonomia è una condizione che provoca cambiamenti nel sistema nervoso autonomo e può apparire in diversi modi, i tipi principali sono:
- Sindrome da tachicardia posturale ortostatica: si basa sulla comparsa di sintomi come vertigini, aumento della frequenza cardiaca, respiro affannoso grave e dolore toracico, colpisce principalmente le donne più giovani di età inferiore ai 40 anni; Sincope neurocardiogena: è il tipo più comune, porta alla comparsa di svenimenti costanti; Disautonomia familiare: è molto raro, appare solo nelle persone discendenti da ebrei ashkenaziti; Atrofia del sistema multiplo: è del tipo più grave, in cui i sintomi sono simili al morbo di Parkinson e tendono a peggiorare nel tempo; Disreflessia autonoma: colpisce principalmente le persone che hanno avuto una lesione del midollo spinale.
Un altro tipo di disautonomia è la neuropatia diabetica autonoma che si verifica a causa delle modificazioni causate dal diabete e influenzano i nervi che controllano il cuore, portando alla comparsa di problemi per regolare la temperatura corporea, la glicemia, la pressione sanguigna e il funzionamento della vescica. e può anche causare disfunzione erettile. Scopri come viene trattata la neuropatia autonomica.
Come viene fatto il trattamento
La disautonomia è una malattia grave e non ha cura, quindi il trattamento si basa su misure di supporto e per il sollievo dei sintomi che possono essere fatti attraverso sessioni di fisioterapia per rafforzare il movimento del corpo, attività con logopedia, se la persona hanno difficoltà a deglutire e terapia con uno psicologo per aiutare la persona ad affrontare questa condizione.
In alcuni casi, poiché la disautonomia provoca perdita di equilibrio e calo della pressione sanguigna, il medico può raccomandare alla persona di bere più di 2 litri di acqua al giorno, seguire una dieta ricca di sale e usare farmaci come il fludrocortisone.