- Principali cause di cecità
- 1. Glaucoma
- 2. Cataratta
- 3. Diabete
- 4. Degenerazione della retina
- 5. Infezioni
- 6. Retinoblastoma
Il glaucoma, le infezioni durante la gravidanza e la cataratta sono le principali cause di cecità, tuttavia possono essere evitate attraverso esami oculistici regolari e, nel caso di infezioni, diagnosi e trattamento precoci, nonché il monitoraggio delle donne in gravidanza che hanno un qualche tipo di infezione che può essere trasmessa al bambino, per esempio.
La cecità è definita come la perdita totale o parziale della vista in cui la persona non è in grado di vedere o definire oggetti, che possono essere identificati dopo la nascita o svilupparsi durante la vita, ed è importante effettuare regolari consultazioni oculari.
Principali cause di cecità
1. Glaucoma
Il glaucoma è una malattia caratterizzata da un progressivo aumento della pressione all'interno dell'occhio, causando la morte delle cellule nervose ottiche e provocando dolore agli occhi, visione offuscata, mal di testa, nausea, vomito, perdita progressiva della vista e, se non trattata., cecità.
Nonostante sia una malattia normalmente associata all'invecchiamento, il glaucoma può anche essere identificato alla nascita, sebbene sia raro. Il glaucoma congenito si verifica a causa dell'aumento della pressione oculare dovuta all'accumulo di liquidi e può essere diagnosticato nel test oculistico che viene eseguito dopo la nascita.
Cosa fare per evitare: per evitare il glaucoma, è importante eseguire esami oftalmici di routine, in quanto è possibile controllare la pressione dell'occhio e, se alterato, il medico può indicare trattamenti per ridurre la pressione e prevenire lo sviluppo di glaucoma, ad esempio colliri, farmaci o trattamenti chirurgici, ad esempio, a seconda del grado di visione alterata. Conoscere i test eseguiti per diagnosticare il glaucoma.
2. Cataratta
La cataratta è un problema di visione che si verifica a causa dell'invecchiamento della lente dell'occhio, causando visione offuscata, alterazione della visione dei colori, maggiore sensibilità alla luce e perdita progressiva della vista, che può causare cecità. La cataratta può essere una conseguenza dell'uso di farmaci, colpi agli occhi, invecchiamento e malformazione della lente durante lo sviluppo del bambino, questo è noto come cataratta congenita. Ulteriori informazioni sulla cataratta.
Cosa fare per evitare: nel caso della cataratta congenita, non ci sono misure preventive, poiché il bambino nasce con cambiamenti nello sviluppo del cristallino, tuttavia è possibile che la diagnosi venga fatta subito dopo la nascita attraverso il test oculistico. Nel caso della cataratta dovuta all'uso di farmaci o all'età, ad esempio, è possibile che la cataratta venga corretta attraverso un intervento chirurgico quando diagnosticata durante gli esami oculistici di routine.
3. Diabete
Una delle complicanze del diabete è la retinopatia diabetica, che si verifica quando il glucosio nel sangue non è adeguatamente controllato, causando alte concentrazioni elevate di glucosio nel sangue, che provoca cambiamenti nella retina e nei vasi sanguigni oculari.
Pertanto, a seguito del diabete scompensato, possono apparire cambiamenti oculari, come la comparsa di punti neri o punti nella visione, difficoltà a vedere i colori, visione offuscata e, quando non identificato e trattato, cecità. Comprendi perché il diabete può causare cecità.
Cosa fare per evitare: in questi casi è importante che il trattamento del diabete sia eseguito secondo le istruzioni del medico, perché in questo modo i livelli di glucosio nel sangue sono controllati e le possibilità di complicanze diminuiscono. Inoltre, è importante che vengano effettuate consultazioni regolari con l'oftalmologo in modo che possano essere identificati possibili cambiamenti nella visione.
4. Degenerazione della retina
La degenerazione retinica è una malattia in cui vi sono danni e usura alla retina, che provoca una progressiva perdita della vista ed è generalmente correlata all'età, essendo più comune nelle persone di età superiore ai 50 anni che hanno una storia familiare, carenze nutrizionali o fumare frequentemente.
Cosa fare per evitare: poiché la degenerazione retinica non ha cura, è importante evitare i fattori di rischio, quindi si raccomanda di seguire una dieta sana ed equilibrata ed esercitare regolarmente, per non essere esposti alla luce per lungo tempo. ultravioletti ed evitare di fumare, per esempio.
Se esiste una diagnosi di degenerazione della retina, il medico può raccomandare trattamenti in base al grado di compromissione della vista e può essere indicato un intervento chirurgico o l'uso di farmaci per via orale o intraoculare. Scopri come viene eseguito il trattamento per la degenerazione della retina.
5. Infezioni
Le infezioni sono generalmente correlate a casi di cecità congenita e ciò accade perché durante la gravidanza la madre ha avuto contatti con alcuni agenti infettivi e il trattamento non è stato eseguito, è stato eseguito in modo inefficace o non vi è stata alcuna risposta al trattamento, ad esempio.
Alcune delle infezioni più comuni che si verificano e provocano la cecità congenita sono la sifilide, la toxoplasmosi e la rosolia, in cui il microrganismo responsabile dell'infezione può passare al bambino e provocare varie conseguenze per il bambino, inclusa la cecità.
Cosa fare per evitare: Al fine di evitare le infezioni e, di conseguenza, la cecità, è importante che la donna abbia i vaccini aggiornati ed esegua gli esami prenatali, poiché in questo modo è possibile che le malattie vengano identificate proprio nella fase iniziale della malattia, aumentando le possibilità di una cura. Inoltre, se vengono identificate malattie durante la gravidanza, è importante che il trattamento venga eseguito secondo la guida del medico, evitando complicazioni sia per la madre che per il bambino. Conosci gli esami prenatali.
6. Retinoblastoma
Il retinoblastoma è un tipo di tumore che può insorgere in uno o negli occhi del bambino ed è caratterizzato da una crescita eccessiva della retina, che può causare un riflesso bianco al centro dell'occhio e difficoltà a vedere. Il retinoblastoma è una malattia genetica ed ereditaria, cioè viene trasmessa dai genitori ai loro figli e viene identificata nel test oculistico, che è un test eseguito una settimana dopo la nascita per rilevare eventuali segni di alterazioni della vista.
Cosa fare per evitare: poiché si tratta di una malattia genetica, non esistono misure preventive, tuttavia è importante che la diagnosi venga fatta subito dopo la nascita in modo che possa essere trattata e il bambino non abbia una visione totalmente compromessa. Il trattamento indicato dall'oftalmologo tiene conto del grado di visione alterata. Comprendi come viene trattato il retinoblastoma.