Casa Tori Quali sono le cause della sindrome antifosfolipidica e come trattare

Quali sono le cause della sindrome antifosfolipidica e come trattare

Anonim

La sindrome da anticorpi antifosfolipidi, nota anche come sindrome di Hughes o solo APS o APS, è una rara malattia autoimmune caratterizzata dalla facilità di formazione di trombi nelle vene e nelle arterie che interferiscono con la coagulazione del sangue, che può causare mal di testa, difficoltà respiratorie e attacco di cuore, per esempio.

Secondo la causa, SAF può essere classificato in tre tipi principali:

  1. Primario, dove non esiste una causa specifica; Secondario, che si verifica a seguito di un'altra malattia, ed è solitamente correlato al Lupus eritematoso sistemico. L'APS secondario può anche verificarsi, sebbene sia più raro, associato ad altre malattie autoimmuni, come ad esempio la sclerodermia e l'artrite reumatoide; Catastrofico, che è il tipo più grave di APS in cui i trombi si formano in almeno 3 posizioni diverse in meno di 1 settimana.

L'APS può verificarsi a qualsiasi età e in entrambi i sessi, tuttavia è più frequente nelle donne tra i 20 ei 50 anni. Il trattamento deve essere stabilito dal medico di medicina generale o reumatologo e mira a prevenire la formazione di trombi e prevenire complicanze, soprattutto quando la donna è incinta.

Principali segni e sintomi

I principali segni e sintomi di APS sono correlati ai cambiamenti nel processo di coagulazione e al verificarsi di trombosi, i principali sono:

  • Dolore toracico; difficoltà respiratoria; mal di testa; nausea; gonfiore degli arti superiori o inferiori; diminuzione della conta piastrinica; aborti spontanei successivi o alterazioni della placenta, senza causa apparente.

Inoltre, le persone con diagnosi di APS hanno maggiori probabilità di avere problemi ai reni, infarto o ictus, ad esempio, a causa della formazione di trombi che interferiscono con la circolazione sanguigna, modificando la quantità di sangue che raggiunge gli organi. Comprendi cos'è la trombosi.

Cosa causa la sindrome

La sindrome anticorpale antifosfolipidica è una condizione autoimmune, il che significa che il sistema immunitario stesso attacca le cellule del corpo. In questo caso, il corpo produce anticorpi antifosfolipidi che attaccano i fosfolipidi presenti nelle cellule adipose, facilitando la coagulazione del sangue e la formazione di trombi.

Il motivo specifico per cui il sistema immunitario produce questo tipo di anticorpo non è ancora noto, ma è noto che è una condizione più frequente nelle persone con altre malattie autoimmuni, come ad esempio il Lupus.

Come viene fatta la diagnosi

La diagnosi della sindrome da anticorpi antifosfolipidi è definita dalla presenza di almeno un criterio clinico e di laboratorio, ovvero dalla presenza di un sintomo della malattia e dal rilevamento di almeno un autoanticorpo nel sangue.

Tra i criteri clinici considerati dal medico vi sono episodi di trombosi arteriosa o venosa, insorgenza di aborto, parto prematuro, malattie autoimmuni e presenza di fattori di rischio per trombosi. Questi criteri clinici devono essere confermati mediante imaging o test di laboratorio.

Per quanto riguarda i criteri di laboratorio, esiste la presenza di almeno un tipo di anticorpo antifosfolipidico, come ad esempio:

  • Lupus anticoagulante (AL); Anticardiolipina; Anti beta2-glicoproteina 1.

Questi anticorpi devono essere valutati in due momenti diversi, con un intervallo di almeno 2 mesi.

Affinché la diagnosi sia positiva per APS, è necessario che entrambi i criteri siano confermati attraverso esami eseguiti due volte con un intervallo di almeno 3 mesi.

Come viene fatto il trattamento

Sebbene non esista un trattamento in grado di curare l'APS, è possibile ridurre il rischio di formazione di coaguli e, di conseguenza, la comparsa di complicanze come trombosi o infarto, attraverso l'uso frequente di farmaci anticoagulanti, come Warfarin, che è per uso orale o eparina, che è per uso endovenoso.

Il più delle volte, le persone con APS che sono sottoposte a trattamento con anticoagulanti sono in grado di condurre una vita completamente normale, è importante solo avere appuntamenti regolari con il medico per regolare le dosi dei farmaci, ogni volta che è necessario.

Tuttavia, per garantire il successo del trattamento, è ancora importante evitare alcuni comportamenti che possono compromettere gli effetti degli anticoagulanti, come nel caso del consumo di alimenti con vitamina K, come ad esempio spinaci, cavoli o broccoli. Scopri le altre precauzioni che dovresti prendere quando usi gli anticoagulanti.

Trattamento durante la gravidanza

In alcuni casi più specifici, come durante la gravidanza, il medico può raccomandare di effettuare il trattamento con eparina iniettabile associata ad aspirina o immunoglobulina per via endovenosa, per prevenire l'insorgenza di complicanze come l'aborto, ad esempio.

Con un trattamento adeguato, ci sono grandi possibilità che la donna incinta con APS abbia una gravidanza normale, tuttavia è necessario che sia attentamente monitorata dall'ostetrico, poiché è maggiormente a rischio di aborto spontaneo, parto prematuro o pre-eclampsia. Scopri come riconoscere i sintomi della preeclampsia.

Quali sono le cause della sindrome antifosfolipidica e come trattare