- Principali malattie cardiovascolari
- 1. Ipertensione
- 2. Infarto miocardico acuto
- 3. Insufficienza cardiaca
- 4. Cardiopatie congenite
- 5. Endocardite
- 6. Aritmie cardiache
- 7. Angina
- 8. Miocardite
- 9. Valvulopatie
Le malattie cardiovascolari sono malattie che di solito insorgono con l'età o a causa di cattive abitudini di vita, come la dieta ricca di grassi e la mancanza di attività fisiche, come ipertensione, insufficienza cardiaca e infarto, ad esempio. Tuttavia, le malattie cardiovascolari possono essere diagnosticate alla nascita, ad esempio nel caso di cardiopatie congenite.
Inoltre, le malattie cardiovascolari possono verificarsi a seguito di infezioni da virus, funghi o batteri, che portano all'infiammazione del cuore, come nel caso di endocardite e miocardite.
Principali malattie cardiovascolari
1. Ipertensione
L'ipertensione è caratterizzata da un aumento della pressione sanguigna, di solito superiore a 130 x 80 mmHg, che può influenzare il corretto funzionamento del cuore. Questa situazione può verificarsi a causa dell'invecchiamento, della mancanza di esercizio fisico, dell'aumento di peso o del consumo eccessivo di sale, ad esempio, tuttavia l'ipertensione può verificarsi anche a seguito di altre situazioni, come il diabete o le malattie renali, ad esempio.
L'aumento della pressione sanguigna di solito non provoca sintomi, ma in alcuni casi può essere notato attraverso alcuni di essi, ad esempio vertigini, mal di testa, alterazioni della vista e dolore toracico. Scopri come identificare l'ipertensione.
Cosa fare: è importante che la pressione sanguigna sia controllata per prevenire l'insorgenza di altre malattie cardiovascolari, come l'insufficienza cardiaca, ad esempio. Pertanto, si raccomanda che la persona segua il trattamento guidato dal cardiologo che di solito prevede l'uso di farmaci, oltre a una dieta a basso contenuto di sale.
È anche importante praticare attività fisiche, evitare di fumare, bere almeno 2 litri di acqua al giorno e controllare la pressione ogni giorno. Se la pressione rimane elevata anche con il trattamento raccomandato, si consiglia di ritornare dal cardiologo in modo da poter effettuare una nuova valutazione e il trattamento modificato.
2. Infarto miocardico acuto
L'infarto miocardico acuto (AMI) o l'infarto si verificano a causa dell'interruzione del flusso sanguigno al cuore, il più delle volte a causa dell'accumulo di grasso nei vasi sanguigni. Il sintomo più caratteristico di un infarto è il dolore toracico che può irradiarsi al braccio, ma possono esserci anche vertigini, sudore freddo e malessere.
Cosa fare: in caso di infarto, il più raccomandato è che la persona sia portata all'ospedale più vicino per iniziare il trattamento, che può essere fatto con l'uso di farmaci che impediscono la formazione di coaguli di sangue e favoriscono il flusso sanguigno, chirurgia o angioplastica, che è una procedura il cui obiettivo è ripristinare la circolazione sanguigna. Comprendi come viene fatto il trattamento per l'infarto.
Inoltre, dopo il trattamento di emergenza, è importante seguire le linee guida mediche, assumere regolarmente farmaci, adottare abitudini sane, come una regolare attività fisica e una dieta povera di cibi grassi e ricca di frutta e verdura.
3. Insufficienza cardiaca
L'insufficienza cardiaca è più comune nelle persone che hanno la pressione alta, che può portare a un indebolimento del muscolo cardiaco e, di conseguenza, difficoltà a pompare il sangue nel corpo. I principali sintomi associati all'insufficienza cardiaca sono stanchezza progressiva, gonfiore delle gambe e dei piedi, tosse secca durante la notte e mancanza di respiro.
Cosa fare: il trattamento per l'insufficienza cardiaca deve essere indicato dal cardiologo, con l'uso di farmaci per abbassare la pressione sanguigna, come Enalapril e Lisinopril, ad esempio, associati a diuretici come Furosemide, generalmente indicati.
Inoltre, si raccomanda un regolare esercizio fisico, quando debitamente indicato dal cardiologo, e ridurre il consumo di sale, controllando la pressione e, di conseguenza, evitando di scompensare il cuore.
4. Cardiopatie congenite
Le malattie cardiache congenite sono quelle in cui il cuore subisce cambiamenti durante il processo di sviluppo anche durante la gravidanza, che possono provocare cambiamenti nella funzione del cuore che sono già nati con il bambino. Queste malattie cardiache possono essere identificate anche nell'utero materno, utilizzando ultrasuoni ed ecocardiografia e possono essere lievi o gravi. Conosci i principali tipi di cardiopatie congenite.
Le malattie cardiache congenite lievi di solito non hanno sintomi e la persona può condurre una vita normale. Tuttavia, in caso di gravi malattie cardiache, potrebbe essere necessario un intervento chirurgico non appena il bambino nasce per correggere il difetto strutturale o addirittura eseguire un trapianto di cuore.
Cosa fare: il trattamento della cardiopatia congenita varia in base alla gravità ed è raccomandato, in caso di cardiopatia congenita grave, eseguire un intervento chirurgico o un trapianto di cuore nel primo anno di vita. Nel caso di malattie cardiache lievi, il trattamento viene eseguito allo scopo di alleviare i sintomi e l'uso di farmaci diuretici e beta-bloccanti può essere indicato dal cardiologo, ad esempio, per regolare la frequenza cardiaca.
5. Endocardite
L'endocardite è l'infiammazione del tessuto che riveste il cuore internamente, di solito causata da un microrganismo, solitamente fungo o batteri, che ha raggiunto il flusso sanguigno e ha raggiunto il cuore, quindi chiamata endocardite infettiva. Sebbene l'infezione sia la principale causa di endocardite, questa malattia può verificarsi anche a causa di altre malattie, come ad esempio il cancro, la febbre reumatica e le malattie autoimmuni.
I sintomi dell'endocardite compaiono nel tempo, con febbre persistente, sudorazione eccessiva, pelle pallida, dolore muscolare, tosse persistente e respiro corto. Nei casi più gravi, si può notare anche la presenza di sangue nelle urine e la perdita di peso.
Cosa fare: la principale forma di trattamento per l'endocardite è l'uso di antibiotici o antimicotici per combattere il microrganismo responsabile della malattia e il trattamento deve essere eseguito secondo la guida del cardiologo. Inoltre, potrebbe essere necessario cambiare la valvola interessata.
6. Aritmie cardiache
L'aritmia cardiaca corrisponde al cambiamento del battito cardiaco, che può rendere il battito cardiaco più veloce o più lento, causando ad esempio sintomi come stanchezza, pallore, dolore toracico, sudore freddo e mancanza di respiro.
Cosa fare: il trattamento indicato dal cardiologo varia in base ai sintomi presentati dalla persona, ma mira a regolare il battito cardiaco. Pertanto, può essere indicato l'uso di farmaci, come Propafenone o Sotalol, ad esempio defibrillazione, impianto di pacemaker o chirurgia di ablazione. Comprendi come viene eseguito il trattamento dell'aritmia cardiaca.
È anche importante evitare il consumo di alcol, droghe e bevande con caffeina, ad esempio, poiché possono modificare la frequenza cardiaca, oltre a praticare attività fisiche regolari e seguire una dieta equilibrata.
7. Angina
L'angina corrisponde alla sensazione di pesantezza, dolore o senso di oppressione al petto e di solito si verifica quando vi è una diminuzione del flusso sanguigno al cuore, che è più comune nelle persone di età superiore ai 50 anni, che hanno ipertensione, diabete scompensato o che hanno abitudini di vita malsane, con conseguente interruzione del flusso sanguigno a causa dell'accumulo di grasso nei vasi. Conosci i principali tipi di angina.
Cosa fare: il cardiologo raccomanda il trattamento dell'angina in base al tipo di angina e può essere raccomandato il riposo o l'uso di farmaci per controllare i sintomi, migliorare il flusso sanguigno, regolare la pressione sanguigna e prevenire la formazione di coaguli.
8. Miocardite
La miocardite è un'infiammazione del muscolo cardiaco che può verificarsi a causa di infezioni nel corpo, che possono verificarsi durante un'infezione da virus o quando vi è un'infezione avanzata da funghi o batteri. Questa infiammazione può portare a diversi sintomi nei casi più gravi, come ad esempio dolore al petto, battito cardiaco irregolare, eccessiva stanchezza, mancanza di respiro e gonfiore alle gambe.
Cosa fare: di solito la miocardite viene risolta quando l'infezione viene curata utilizzando antibiotici, antimicotici o antivirali, tuttavia se i sintomi della miocardite persistono anche dopo il trattamento dell'infezione, è importante consultare il cardiologo per iniziare il trattamento. può essere raccomandato il trattamento e l'uso di farmaci per ridurre la pressione, ridurre il gonfiore e controllare la frequenza cardiaca.
9. Valvulopatie
Le valvulopatie, chiamate anche malattie delle valvole cardiache, compaiono più frequentemente negli uomini di età superiore ai 65 anni e nelle donne di età superiore ai 75 anni e ciò accade a causa dell'accumulo di calcio nelle valvole cardiache, ostacolando il flusso sanguigno a causa del loro indurimento.
In alcuni casi, i sintomi della valvulopatia possono richiedere del tempo per apparire, tuttavia alcuni sintomi che possono indicare problemi con le valvole cardiache sono dolore toracico, soffio cardiaco, stanchezza eccessiva, mancanza di respiro e gonfiore di gambe e piedi, ad esempio.
Cosa fare: si raccomanda alle persone di età superiore ai 60 anni di consultare regolarmente il cardiologo per verificare eventuali cambiamenti nell'organo, comprese le malattie delle valvole cardiache. In caso di conferma della valvulopatia, il medico indica il trattamento in base alla valvola raggiunta e al grado di compromissione, e può essere indicato l'uso di diuretici, farmaci antiaritmici o persino la sostituzione della valvola.