- A cosa serve
- Come è fatto
- Come capire il risultato
- albumina
- Alfa-1-globulina
- Alpha-2-globulina
- Beta-1-globulina
- Beta-2-globulina
- Gamma-globuline
L'elettroforesi proteica è un esame richiesto dal medico con l'obiettivo di studiare le malattie che possono portare a cambiamenti nella quantità di proteine circolanti nel sangue, considerato uno dei principali esami richiesti per l'indagine e la diagnosi del mieloma multiplo.
Questo esame viene eseguito da un campione di sangue, che viene sottoposto a un processo di centrifugazione per ottenere plasma sanguigno, in cui si trovano le proteine. Queste proteine subiscono quindi un processo di separazione in base alla loro carica elettrica e peso molecolare, portando alla formazione di un modello di banda e, successivamente, un grafico che è fondamentale per l'interpretazione dell'esame da parte del medico.
Le proteine valutate in questo esame sono importanti per il corretto funzionamento dell'organismo, poiché agiscono sul sistema immunitario, nel processo di coagulazione e nelle reazioni metaboliche, oltre a essere in grado di trasportare alcune molecole nel loro sito di azione. Pertanto, i cambiamenti nelle loro concentrazioni possono essere indicativi di malattie. Tra le proteine valutate vi sono l'albumina, le alfa-glicoproteine, le beta-glicoproteine e le gamma-glicoproteine.
A cosa serve
L'elettroforesi proteica è richiesta dal medico per controllare la quantità di proteine nel corpo e, quindi, studiare possibili cambiamenti e malattie, potendo iniziare il trattamento in anticipo, se questo è il caso. Alcune delle situazioni in cui il medico può ordinare e l'elettroforesi proteica è quando ci sono segni e sintomi che suggeriscono:
- Disidratazione; Mieloma multiplo; Infiammazione; Cirrosi; Lupus eritematoso sistemico; Ipertensione; Ascite; Glomerulonefrite; Sindrome di Cushing; Enfisema; Malattie del fegato; Anemia; Pancreatite.
Oltre a queste situazioni, questo test può essere richiesto quando la persona è sottoposta a trattamento con estrogeni o quando è incinta, poiché in queste situazioni potrebbero esserci cambiamenti nei livelli di proteine, è importante controllare le proteine alterate e adottare misure e invertire la situazione.
Come è fatto
L'elettroforesi proteica viene eseguita raccogliendo un campione di sangue dalla persona da un professionista qualificato e non è necessaria alcuna preparazione. Il campione ottenuto viene inviato al laboratorio in modo che vi sia una separazione tra i globuli rossi e il plasma. In alcune situazioni, è possibile eseguire una raccolta di urina nelle 24 ore per verificare la quantità di proteine rilasciate nelle urine durante il giorno, il che è più richiesto dal medico quando si sospettano problemi ai reni.
Il plasma viene quindi posto in un gel di agarosio o acetato di cellulosa insieme a un colorante e il marcatore per ciascuna delle proteine e quindi viene applicata una corrente elettrica per stimolare la separazione delle proteine in base al loro potenziale elettrico., dimensioni e peso molecolare. Dopo la separazione, le proteine possono essere visualizzate mediante uno schema a bande, che indica la presenza o l'assenza delle proteine.
Quindi, queste proteine vengono quantificate in un dispositivo specifico, chiamato densitometro, in cui viene controllata la concentrazione di proteine nel sangue, indicando nel rapporto la percentuale e il valore assoluto di ciascuna frazione proteica, oltre a un grafico, che è importante per migliore comprensione da parte del medico e del paziente del risultato del test.
Come capire il risultato
Il risultato del test di elettroforesi proteica deve essere interpretato dal medico, che valuta il valore assoluto e relativo delle proteine, oltre al grafico pubblicato nel rapporto.
Nel risultato, vengono indicate le frazioni proteiche, ovvero i valori trovati per albumina, alfa-1-globulina, alfa-2-globulina, beta-1-globulina, beta-2-globulina e gamma-globulina. Per quanto riguarda il modello di banda, di solito non viene rilasciato nel rapporto, essendo solo in laboratorio e disponibile per il medico.
albumina
L'albumina è la proteina plasmatica presente in quantità maggiori e viene prodotta nel fegato, svolgendo varie funzioni, come il trasporto di ormoni, vitamine e sostanze nutritive, la regolazione del pH e il controllo osmotico del corpo. La sintesi di albumina nel fegato dipende dallo stato nutrizionale della persona, dalla quantità di ormoni circolanti e dal pH del sangue. Pertanto, la quantità di albumina nell'elettroforesi proteica mostra lo stato nutrizionale generale della persona e consente di identificare possibili cambiamenti nel fegato o nei reni.
Valore di riferimento in elettroforesi (può variare in base al laboratorio): da 4, 01 a 4, 78 g / dL; Dal 55, 8 al 66, 1%
Aumento dell'albumina: l'aumento dei livelli di albumina si verifica principalmente a causa della disidratazione, ma non perché vi è stato un aumento della produzione di questa proteina, ma perché la quantità di acqua è inferiore e, di conseguenza, il volume del sangue, quindi, vengono verificati livelli più bassi. albumina alta.
Diminuzione dell'albumina: l' albumina è considerata una proteina di fase negativa acuta, cioè in situazioni di infiammazione c'è una diminuzione dei livelli di albumina. Pertanto, la diminuzione dell'albumina può verificarsi in casi di diabete mellito, ipertensione, edema, ascite, carenze nutrizionali e cirrosi, in cui il fegato è compromesso e la sintesi di albumina viene compromessa.
Ulteriori informazioni sull'albumina.
Alfa-1-globulina
La frazione di alfa-1-globulina è composta da diverse proteine, le principali sono la glicoproteina acida alfa-1 (AGA) e l' alfa-1-antitripsina (AAT). L'AGA partecipa alla formazione delle fibre di collagene ed è responsabile dell'inibizione dell'attività di virus e parassiti, svolgendo quindi un ruolo fondamentale nel corretto funzionamento del sistema immunitario. Come AGA, anche l'AAT ha una grande importanza nel sistema immunitario.
Valore di riferimento in elettroforesi (può variare in base al laboratorio): da 0, 22 a 0, 41 g / dL; Dal 2, 9 al 4, 9%
Aumento dell'alfa-1-globulina: l'aumento delle proteine in questa frazione si verifica principalmente a causa dell'infiammazione e delle infezioni. Pertanto, alti livelli di alfa-1-globulina possono indicare neoplasie, sindrome di Cushing, artrite, gravidanza e vasculite, oltre a poter aumentare a seguito della terapia con estrogeni o corticosteroidi.
Diminuzione dell'alfa-1-globulina: la riduzione può verificarsi a seguito di sindrome nefrosica, grave patologia epatica, enfisema, cirrosi e carcinoma epatocellulare.
Alpha-2-globulina
La frazione di alfa-2-globulina è formata da tre proteine principali: ceruloplasmina (CER), aptoglobina (hpt) e macroglobulina (AMG), le cui concentrazioni possono aumentare a causa di processi infiammatori e infettivi.
La ceruloplasmina è una proteina sintetizzata dal fegato e ha una grande quantità di rame nella sua composizione, che gli consente di eseguire alcune reazioni nel corpo. Inoltre, CER è importante nel processo di incorporazione del ferro nella transferrina, che è la proteina responsabile del trasporto del ferro nel corpo. Sebbene sia anche considerata una proteina della fase acuta, i livelli di CER sono lenti ad aumentare.
L'aptoglobina è responsabile del legame con l'emoglobina circolante e, quindi, promuovendone il degrado e l'eliminazione dalla circolazione. La macroglobulina è una delle più grandi proteine plasmatiche ed è responsabile della regolazione delle reazioni infiammatorie e immunologiche, oltre a trasportare proteine, peptidi più semplici e regolare la sintesi delle proteine plasmatiche da parte del fegato.
Valore di riferimento in elettroforesi (può variare in base al laboratorio): da 0, 58 a 0, 92 g / dL; Dal 7, 1 all'11, 8%
Aumento dell'alfa-2-globulina: l'aumento delle proteine in questa frazione può essere indicativo di sindrome nefrosica, morbo di Wilson, degenerazione epatica, coagulazione intravascolare disseminata e infarto cerebrale, oltre ad essere in grado di aumentare a causa della terapia con estrogeni.
Diminuzione dell'alfa-2-globulina: la diminuzione dei livelli di questa proteina può verificarsi a causa di anemie emolitiche, pancreatite e malattie polmonari.
Beta-1-globulina
La transferrina è la proteina principale nella frazione beta-1-globulina ed è responsabile del trasporto del ferro nelle varie posizioni del corpo. Oltre alla quantità che può essere controllata nell'elettroforesi proteica, la concentrazione di transferrina nel sangue può essere controllata in un normale esame del sangue. Conosci l'esame transferrin.
Valore di riferimento in elettroforesi (può variare in base al laboratorio): da 0, 36 a 0, 52 g / dL; Dal 4, 9 al 7, 2%
Aumento della beta-1-globulina: l'aumento si verifica in caso di anemia da carenza di ferro, gravidanza, ittero, ipotiroidismo e diabete.
Diminuzione della beta-1-globulina: la riduzione di questa frazione di proteine non è molto frequente, tuttavia può essere osservata nei processi cronici.
Beta-2-globulina
In questa frazione ci sono due proteine principali, la beta-2-microglobulina (BMG) e la proteina C-reattiva (PCR). Il BMG è un marker di attività cellulare, essendo importante per rilevare tumori linfocitari, ad esempio, oltre a poter essere utilizzato nella pratica clinica con l'obiettivo di accompagnare il malato di cancro, al fine di verificare se il trattamento è efficace. La CRP è una proteina molto importante nell'identificazione di infezioni e infiammazioni, poiché è quella che cambia maggiormente nei suoi livelli.
Valore di riferimento per l'elettroforesi (può variare in base al laboratorio): da 0, 22 a 0, 45 g / dL; Dal 3, 1 al 6, 1%
Aumento della beta-2-globulina: l'aumento può verificarsi in caso di malattie legate a linfociti, infiammazioni e infezioni.
Diminuzione della beta-2-globulina: la riduzione può essere dovuta a problemi al fegato, che impediscono la sintesi di queste proteine.
Gamma-globuline
In questa frazione dell'elettroforesi proteica si trovano le immunoglobuline, che sono le proteine responsabili della difesa dell'organismo. Comprendi come funziona il sistema immunitario.
Valore di riferimento in elettroforesi (può variare in base al laboratorio): da 0, 72 a 1, 27 g / dL; Dall'11, 1 al 18, 8%
Aumento della gamma-globulina : l'aumento delle proteine della frazione gamma-globulina si verifica di fronte a infezioni, infiammazioni e malattie autoimmuni, come l'artrite reumatoide. Inoltre, potrebbe esserci un aumento in caso di linfoma, cirrosi e mieloma multiplo.
Diminuzione della gamma-globulina: normalmente, i livelli di immunoglobuline diminuiscono quando c'è una carenza nel sistema immunitario dovuta ad esempio a malattie croniche.