- Trattamento fisioterapico per insufficienza respiratoria
- Segni di miglioramento dell'insufficienza respiratoria
- Segni di peggioramento dell'insufficienza respiratoria
- Complicanze dell'insufficienza respiratoria
- Ulteriori informazioni su questo problema sono disponibili in: Insufficienza respiratoria.
Il trattamento dell'insufficienza respiratoria deve essere guidato da un pneumologo e di solito varia in base alla causa della malattia e al tipo di insufficienza respiratoria e l'insufficienza respiratoria acuta deve sempre essere trattata durante il ricovero.
In caso di insufficienza respiratoria cronica, il trattamento può essere effettuato a casa con:
- Medicinali che aiutano l'aria ad entrare nei polmoni: farmaci come la carbocisteina o l'assobrophylline riducono la quantità di secrezioni nei polmoni, migliorando i livelli di ossigeno nel sangue; CPAP: è un dispositivo che facilita la respirazione durante il sonno e, pertanto, è ampiamente utilizzato quando il paziente ha ridotto i livelli di ossigeno durante la notte. Per ulteriori informazioni su questo dispositivo, consultare: CPAP; Maschera di ossigeno portatile: viene utilizzata quando il paziente ha mancanza di respiro durante il giorno per svolgere attività quotidiane, come salire le scale o lavorare, ad esempio; Tracheostomia: questo tipo di trattamento viene utilizzato solo quando l'insufficienza respiratoria è causata da malattie della bocca e della gola, come tumori o tumori.
Oltre a questi trattamenti e in base alla gravità della malattia, il medico può anche raccomandare di fare terapia fisica per rafforzare i muscoli respiratori e facilitare l'ingresso di ossigeno nei polmoni, riducendo la necessità di cure nel corso degli anni.
Durante il trattamento, il paziente deve fissare appuntamenti regolari con il pneumologo per valutare i suoi livelli di ossigeno nel sangue e rivalutare il trattamento, evitando l'insorgenza di complicanze molto gravi, come l'arresto respiratorio o cardiaco.
Nei casi più gravi, in cui il paziente ha difficoltà a respirare o non riesce a controllare i livelli di ossigeno con i trattamenti sopra indicati, il paziente deve essere ricoverato in ospedale per essere collegato a un ventilatore.
Trattamento fisioterapico per insufficienza respiratoria
Il trattamento fisioterapico per l'insufficienza respiratoria, noto anche come kinesioterapia, dovrebbe essere effettuato in cliniche specializzate, almeno 3 volte a settimana, per aiutare a eliminare le secrezioni in eccesso e aumentare la capacità dei polmoni, migliorando la respirazione e i livelli di ossigeno nei polmoni. il sangue.
Maggiori informazioni su questo tipo di fisioterapia su: Fisioterapia respiratoria.
Segni di miglioramento dell'insufficienza respiratoria
I segni di miglioramento dell'insufficienza respiratoria di solito compaiono 3 giorni dopo l'inizio del trattamento e includono una ridotta sensazione di mancanza di respiro, riduzione della stanchezza, respirazione normale e dita rosa, ad esempio.
Segni di peggioramento dell'insufficienza respiratoria
Segni di peggioramento dell'insufficienza respiratoria compaiono quando il trattamento non funziona o non viene eseguito correttamente, inclusa difficoltà respiratoria, mancanza di respiro, stanchezza eccessiva quando si cammina, vertigini, dolore toracico o dita bluastre e fredde.
Complicanze dell'insufficienza respiratoria
Le principali complicanze dell'insufficienza respiratoria comprendono coma, arresto respiratorio o arresto cardiaco.
Ulteriori informazioni su questo problema sono disponibili in: Insufficienza respiratoria.
